L’orso si è svegliato con un languorino

-Speciale Orso Val Brembana 2 Commenti »

Sbranate quattro capre in Valle Averara. JJ5, uscito dal letargo da alcune settimane, è “entrato in azione” a Cusio, in alta Valle Brembana.  Parlano gli esperti «Nessun pericolo, si ciba essenzialmente di insetti, frutti e carcasse di ungulati. Oltre alle polizze per il risarcimento dei danni promosse dalla Provincia e dal Parco delle Orobie, è in corso uno studio per prevenire gli attacchi. Le prime avvisaglie del risveglio si erano avute a inizio marzo, quando alcuni escursionisti avevano avvistato le sue impronte e una signora lo aveva anche segnalato nella zona di Dossena. Adesso, però, è sicuro: il letargo di JJ5 è finito. L’orso, infatti, evidentemente affamato dopo il lungo sonno, è tornato a colpire in una baita di Cusio, in Valle Averara, laterale dell’Alta Val Brembana, dove, con ogni probabilità nella notte tra giovedì e venerdì scorsi, ha aggredito e ucciso quattro capre.

CONTINUA ARTICOLO »

Cusio, raid dell’orso JJ5, uccise quattro capre

-Speciale Orso Val Brembana Non commentato »

orso JJ5 Ha scavalcato la recinzione, alta due metri, di una baita. È la prima incursione segnalata sulle Orobie dopo il letargo. CUSIO – Ha scavalcato la recinzione alta due metri di una baita e ha ucciso quattro capre per poi dileguarsi. È tornato a far parlare di sé l’orso JJ5, avvistato l’ultima volta lo scorso 13 marzo da una signora in località Gromasera, poco sotto il centro di Dossena. Quello scoperto ieri sarebbe il primo raid in un allevamento dopo il letargo dell’orso. Con tutta probabilità l’animale, affamato dopo il lungo inverno, è entrato nella baita per ben due volte fra giovedì e venerdì sera, quando erano presenti solo quattro capre (due adulte con due piccoli) poi trovate senza vita dal padrone ieri mattina.

CONTINUA ARTICOLO »

L’orso JJ5 pericoloso? Convivenza possibile

-Speciale Orso Val Brembana Non commentato »

L’esperto Meriggi sta valutando il rischio sulle Orobie. Il plantigrado non è un cacciatore, ma un raccoglitore. Alberto Meriggi, zoologo, ricercatore del Dipartimento di Biologia animale dell’Università di Pavia, è un esperto di pianificazione faunistica e da anni collabora con Province, Regioni e Parchi italiani. Per il Parco delle Orobie bergamasche sta conducendo uno studio sui lupi (tornati a popolare le nostre Prealpi) studio che, con l’arrivo di JJ5, si è esteso anche agli orsi.

CONTINUA ARTICOLO »

Orso JJ5, fucili caldi, meglio metterlo in salvo

-Speciale Orso Val Brembana 3 Commenti »

Orso in pericolo. L’esperto di animali, Giorgio Celli: abbattere una specie in via d’estinzione sarebbe da
stupidi, ma i cacciatori sono agitati. Suggerisco di narcotizzarlo e riportarlo in Trentino vicino ai suoi genitori. Il letargo dell’orso bruno JJ5 è agitato. Il figlio di Jurka e Joze, la coppia proveniente dalla Slovenia ed inserita nel Parco Adamello Brenta, da quando, l’estate scorsa, ha raggiunto il Parco Regionale delle Orobie Bergamasche, fra un avvistamento e una razzia, ha scaldato gli animi degli allevatori. Il primo avvistamento è di maggio a Castione della Presolana: JJ5 si aggirava nel territorio bergamasco mietendo vittime fra gli ovini.

CONTINUA ARTICOLO »