Ho visto JJ5 a spasso sulla neve

-Speciale Orso Val Brembana 3 Commenti »

L’incontro sui monti sopra Valgoglio In quota l’orso ha ucciso altre pecore. VALGOGLIO – Domenico Morstabilini, muratore quarantenne di Valgoglio, sabato mattina, poco dopo le sette, ha avuto in Valle Sanguigno un incontro ravvicinato con l’orso bruno JJ5. «Ero giunto – racconta – in Valle Sanguigno, nei pressi della malga Fratino di Mezzo, a 1.600 metri di quota quando a una trentina di metri sotto il sentiero che stavo percorrendo, ho visto un grosso animale di colore bruno. Dopo un attimo di incertezza ho capito che era l’orso. Mi sono fermato a osservarlo un poco impaurito, ma contemporaneamente felice di questo avvistamento, per me impensabile. Quindi l’orso si è girato verso di me ed è sceso veloce a valle, scomparendo tra il fitto degli abeti».

CONTINUA ARTICOLO »

Cacciatore di Serina si spara a un piede

Senza categoria Non commentato »

Serina Si trovava all’interno di un capanno in località Costa della Spada, a Serina, assieme a un amico cacciatore e, mentre caricava la sua doppietta calibro dodici, gli è accidentalmente partito un colpo, che lo ha ferito al piede destro, spappolandogli un dito. La disavventura è capitata a un cacciatore settantunenne di Serina, attorno alle 9 di lunedì: subito soccorso dall’amico cacciatore, il ferito è stato medicato dal personale del 118 e accompagnato all’ospedale di San Giovanni Bianco, dove martedì è stato sottoposto a un intervento chirurgico al piede. Per lui la prognosi è di venti giorni.

CONTINUA ARTICOLO »

Trappola fotografica e l’orso ci mette il muso

-Speciale Orso Val Brembana 1 Commento »

L’abilità di Silvano Sonzogni lo immortala per la prima volta L’esemplare ripreso sul monte Ortighera tra Lenna e Dossena. VALLE BREMBANA Finora era stato avvistato solo da lontano, con scatti che ne descrivevano la forma, la fisionomia, ma senza incontri «particolarmente ravvicinati». D’altronde avvistare un orso è difficile, fotografarlo è ancora più difficile, e se si tratta di «JJ5», l’esemplare che da mesi scorrazza sulle Orobie tra Valle Seriana e Valle Brembana, l’impresa sembrava davvero avere dell’impossibile. Non per Silvano Sonzogni, classe 1965, cacciatore di selezione di Sedrina e appassionato «trapper» fotografico. Nella sua fototrappola, piazzata a regola d’arte tra il monte Ortighera e il monte Menna, in alta Valle Brembana, nella notte del 14 agosto, esattamente alle 23.20, è caduto appunto «JJ5».

CONTINUA ARTICOLO »

Pace fatta la sagra dei cacciatori torna a casa

San Giovanni Bianco Non commentato »

Nel 2006 lo scontro col Comune sul prezzo per l’uso del piazzale. E la festa si trasferì a Lenna
Dopo due anni di «esilio», la storica Festa del cacciatore e pescatore» della Valle Brembana torna nella sua sede originaria, il piazzale della stazione di San Giovanni Bianco. Messi da parte i contrasti con l’Amministrazione comunale che, nel 2006, avevano convinto gli organizzatori a trasferire «caprioli al Brunello» e «cinghiale alla trentina» in quel di Lenna, la sagra che ogni anno richiama i cacciatori e i pescatori della Valle Brembana e migliaia di buongustai, inizierà stasera e proseguirà fino a domenica, di nuovo in quel di San Giovanni Bianco. Due anni fa lo «strappo» con il Comune di San Giovanni Bianco: alla base le condizioni economiche che l’Amministrazione aveva indicato agli organizzatori della sagra (4.000 euro di tassa per cinque giorni di occupazione suolo pubblico).

CONTINUA ARTICOLO »