Frutticoltori, nuova sede a Moio e nuovo statuto

Senza categoria Non commentato »

SONY DSCValle Brembana – Nuova sede, nuovo statuto e nuove sfide per la Mela Valle Brembana. È in programma questa sera alle 21 nell’aula magna del centro di formazione professionale di San Giovanni Bianco l’assemblea straordinaria dell’Associazione Frutticoltori agricoltori Val Brembana (Afavb), che unisce oltre 200 coltivatori. All’ordine del giorno l’approvazione del nuovo statuto (resosi necessario per la crescita dell’attività) e la presentazione della nuova sede, concessa dal Comune di Moio de’ Calvi, in comodato d’uso gratuito, negli ambienti dell’ex asilo. «Nonostante il meteo avverso – spiega il vicepresidente Pinuccio Gianati – la stagione coltiva promette un buon raccolto, a partire dal campo scuola di Moio. Avremo l’esordio sul campo del nuovo marchio che segnala le nostre produzioni».

CONTINUA ARTICOLO »

La casa di riposo diventa più grande, e aumenta i servizi

Senza categoria Non commentato »

Piazza Brembana – Dopo il servizio di ecografia, dopo la possibilità di accedere, tramite il consultorio familiare, a psicologo, ginecologo, ostetrica e al servizio di Pap-test, il Centro sociale Don Palla si arricchisce di due nuovi importanti servizi sanitari aperti a tutti: gli ambulatori, a cadenza settimanale, di urologia e neurologia, a partire dal prossimo 15 settembre. La struttura di Piazza Brembana (85 ospiti nella casa di riposo, di cui 20 Alzheimer, più 9 posti per hospice) diventa così sempre più centro di riferimento per servizi sanitari, in un periodo in cui, invece, la Valle Brembana conosce soprattutto carenze e tagli nel settore pubblico.

CONTINUA ARTICOLO »

Concerti, danze, clown e cabaret “Notte dei colori” a Serina

Senza categoria Non commentato »

Notte-bianca-Serina5Serina – Tutti la chiamano «Notte bianca», a Serina, invece, sarà la «Notte dei colori ». Stasera, nel centro storico del capoluogo dell’omonima valle, appuntamento con concerti, divertimenti per bambini, danze e magia. Dalle 21 fino a mezzanotte. Il centro storico del paese è stato suddiviso in sei aree, ciascuna con un colore: rosso, azzurro, rosa, giallo, arancione e verde. E in ogni zona, addobbata con nastri colorati, sono previsti eventi per tutti: ci saranno una discoteca sulla sabbia al piazzale del mercato, quindi laboratori a sorpresa per grandi e bambini alla Ca’ Al del Mans, Crema caffè per tutti alla pasticceria «La Sirena », ancora incontri di gusti al locale «Paganì» e «La bottega del pane».

CONTINUA ARTICOLO »

Dossena, festa contadina fra prodotti tipici e concorsi

Senza categoria Non commentato »

Dossena – Festa del contadino domenica a Dossena, a conclusione della stagione turistica estiva. Turismo che proprio dal settore agricolo, a Dossena, riceve un particolare impulso. La manifestazione viene proposta dall’Amministrazione comunale e dal comitato agricolo che a inizio ottobre manderà in onda la storica rassegna delle bovine di razza bruna di cui Dossena è una realtà di alto livello tecnico e qualitativo. Osserva in proposito il sindaco Fabio Bonzi, peraltro proprietario e gestore di un allevamento di capre, in località Piazzegotto di San Giovanni Bianco: «La manifestazione di domenica vuole essere proprio un momento di festa di cui saranno protagonisti gli allevatori ma una festa allargata al mondo del turismo e di tutti coloro che vogliono conoscere il mondo agricolo.

CONTINUA ARTICOLO »