Eccidio di Cornalba, Domenica il ricordo dei 15 partigiani

Cornalba Non commentato »

Cornalba – Cornalba ricorderà domenica l’eccidio fascista avvenuto il 25 novembre e il 1° dicembre 1944. A distanza di 68 anni rimane ancora viva la memoria di quei due tragici giorni che costarono a vita a 15 partigiani della brigata «24 maggio» del movimento Giustizia e Libertà. L’appuntamento, organizzato dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), prevede il ritrovo alle 8,30 al palasport di Bergamo e la partenza dell’autocolonna con l’omaggio alle lapidi dei partigiani Caduti a Zogno, Ambria, Algua e Rosolo di Serina. Alle 10,15, a Cornalba, la Messa, seguita dai discorsi, tra cui quello di Ornella Ravaglia, della presidenza regionale Anpi. Al termine, al cimitero di Serina, l’omaggio alle tombe dei tre Caduti russi.

È una cerimonia particolarmente sentita che, dal 1945, si tiene l’ultima domenica di novembre per ricordare quelle due giornate che si aprirono il 25 novembre 1944 con l’uccisione, poco prima di Rosolo, di Giuseppe Biava, Barnaba Chiesa e Antonio Ferrari, ad opera di una colonna fascista guidata dal capitano Aldo Resmini. Una volta a Cornalba la colonna fascista piazzò una mitragliatrice su prato e una sul campanile.

CONTINUA ARTICOLO »

Cornalba, climbing in azione nella maratona verticale

Cornalba Non commentato »

Cornalba – Dieci candeline per il Meeting di Cornalba organizzato dal gruppo alpinistico Camosci di San Pellegrino. L’appuntamento in programma oggi e domani sulla nota falesia della Val Serina, festeggia la sua decima edizione puntando come di consueto sull’arrampicata, senza trascurare però gli eventi collaterali pensati soprattutto per offrire un’occasione di aggregazione. Si parte oggi dunque e rispetto agli anni precedenti la novità è legata al format che punta sulla «maratona verticale», ovvero la possibilità di arrampicare per due giorni in coppia, autocertificando i propri tiri; vince chi, alla fine delle due giornate, avrà ottenuto il maggior punteggio calcolato in base al numero delle vie affrontate, ma anche alla loro difficoltà.

CONTINUA ARTICOLO »

Cornalba, si è dimesso il vicesindaco Vistalli

Cornalba Non commentato »

Cornalba – Dopo appena un anno dalla nomina il vicesindaco di Cornalba, Ivan Antonio Vistalli ha rassegnato le dimissioni dalla carica di consigliere comunale. Già vicesindaco durante il mandato dell’ex sindaco Laura Bianchi nei precedenti cinque anni, Vistalli ha abbandonato il suo incarico per «sopravvenuti impegni personali». Revocata dal sindaco anche la sua nomina di assessore. Il sostituto vicesindaco sarà reso noto nel prossimo Consiglio comunale.

CONTINUA ARTICOLO »

Cornalba, sentiero partigiano, presentazione e cammino

Cornalba Non commentato »

Cornalba – Dopo il buon successo dell’inaugurazione del sentiero partigiano «Angelo Gotti» da Clanezzo e Berbenno alla cascina Como dello scorso aprile, venerdì 18 Maggio 2012 alle 20,30, nel municipio di Cornalba, sarà presentato il sentiero partigiano dedicato ai «Martiri di Cornalba ».

Domenica, invece, la partenza della camminata alle 9, dalla cappella-monumento ai Caduti partigiani di Cornalba adiacente la parrocchiale e il cimitero con parcheggio. L’itinerario parte da Cornalba e si sviluppa su un percorso ad anello e panoramico, della durata totale di quattro ore, sviluppato sui sentieri Cai 502 e 503. La sosta si effettuerà alla baita Cascinetto a due ore dalla partenza.

Acqua non disponibile sul percorso. La sottoscrizione della quota di partecipazione di 5 euro comprende il libretto «Sui sentieri della libertà», un marsupio della Tavola della pace di Valle Brembana, caffè e fetta di torta.

CONTINUA ARTICOLO »