Cave da prosciugare, al via l’ultimo atto

Santa Brigida Non commentato »

Santa Brigida – Ex cave di Santa Brigida: al via l’ultimo atto per la messa in sicurezza. Iniziati nel 2008, i lavori per riempire le gallerie di gesso del paese, abbandonate da oltre 30 anni, sono ormai alla fase conclusiva. Il quarto lotto inizierà nelle prossime settimane, tempo permettendo, e dovrebbe concludersi nell’arco di cinque mesi. A rendere sicuro le vecchie gallerie, in questi anni di intervento, è stata una speciale miscela di argilla, cemento e acqua, frutto di centinaia di prove scientifiche. Immessa nelle ex cave ha consentito di evitare una probabile catastrofe.

CONTINUA ARTICOLO »

E la Valle Averara rinnova il volume scritto 15 anni fa

Santa Brigida Non commentato »

Presentazione-Libro-S-Brigida10Santa Brigida – È stato presentato nei giorni scorsi il libro «Santa Brigida e l’antica Valle Averara», promosso dal Comune. «In questo periodo – ha detto il sindaco Carluccio Regazzoni – dove i media e la globalizzazione tendono a distruggere e a far dimenticare le nostre radici e le nostre tradizioni, questo libro deve divenire patrimonio unico per la famiglia che lo possiede ed essere eredità culturale e spirituale per figli e nipoti, quale testimonianza di appartenenza ad una comunità». Alle parole del sindaco sono seguiti gli interventi dell’onorevole Giacomo Stucchi, dell’assessore regionale Daniele Belotti e degli assessori della Provincia Giovanni Milesi e Silvia Lanzani. Il volume segue, a 15 anni di distanza, quello edito nel 1998.

CONTINUA ARTICOLO »

Santa Brigida porta il Giopì e la Margì ai «gemelli» francesi

Santa Brigida Non commentato »

Santa Brigida – Una delegazione di Santa Brigida ha fatto visita nei giorni scorsi a Roche Lez Beaupré, il paese francese con cui con cui ha stretto un gemellaggio. Alla presenza delle autorità locali, i bambini delle scuole primarie del piccolo paese d’Oltralpe, in riva al fiume Doubs, hanno liberato ventotto colombe bianche, che rappresentano gli Stati dell’Unione Europea. La delegazione di Santa Brigida ha donato alla scuola di Roche i burattini del Giopì e della Margì, simbolo della tradizione bergamasca. Il gemellaggio è stato l’occasione per inaugurare lo «Square de l’Europe», un giardino vicino all’edificio comunale, alla presenza del sindaco di Roche, dei coordinatori del gemellaggio dei due paesi, di un deputato della Franche-Comté e di un rappresentante della Comunità Europea.

CONTINUA ARTICOLO »

Vecchi attrezzi e video turistici, apre il museo

Santa Brigida Non commentato »

museoSanta Brigida – Dallo stile degli affreschi nella parte bassa dell’edificio pare risalga al 1500, mentre nella parte superiore sono stati ritrovati dipinti del 1700. La datazione non è sicura, ma certo è che i lavori di restauro e allestimento dei locali sono terminati. Si tratta del centro polifunzionale, turistico e museale a Carale di Santa Brigida che sarà inaugurato domani alle 10. «Il progetto coinvolge tutta la Valle Averara – spiega il vicesindaco Omar Regazzoni. Nel complesso è un mix di antico e tecnologia: oltre al materiale per l’esposizione museale (attrezzi e mobili antichi della vita contadina e del casaro, dalla gerla alla falce, ndr), abbiamo installato tre computer e due monitor interattivi per chi vorrà conoscere cosa offre la zona». Non solo ricchezze storiche, quindi, perché il pezzo forte dell’esposizione è l’attenzione alla ricchezza turistica: sono state realizzate alcune sale multimediali dove il visitatore è guidato all’offerta dei paesi dell’alta Valle.

CONTINUA ARTICOLO »