Cercatore di funghi precipita in canalone e muore a Mezzoldo

Mezzoldo Non commentato »

elisoccorso-118-recuperoMezzoldo – E’ precipitato in un canalone ed è morto: la vittima è un cercatore di funghi, G. B. , 74 anni, di Calusco d’Adda, che si trovava a Mezzoldo, mercoledì, e che qui ha perso la vita. Il suo corpo è stato avvistato in località Ponte dell’acqua. Non si conoscono ancora le dinamiche precise della tragedia: quello che si sa è che l’uomo era uscito in mattinata con un amico, i due si erano separati con la promessa di ritrovarsi poco dopo. Promessa non mantenuta e infatti l’amico ha dato l’allarme al Cnas che ha avviato le ricerche nel tardo pomeriggio, impegnando 15 tecnici della Stazione di Valle Brembana.

CONTINUA ARTICOLO »

Mezzoldo-Ca San Marco: Vittoria Salvini e Franco Torresani

Mezzoldo Non commentato »

Mezzoldo – Sabato 16 agosto 2014 gli alpini di Mezzoldo hanno organizzato la classica corsa in montagna di 6 km verso il passo San Marco, il percorso sale dal centro di Mezzoldo dai suoi 835 metri sul livello del mare, ai 1830 metri del rifugio Ca San Marco nel maestoso scenario delle prealpi Orobiche, 180 i corridori presenti allo start delle ore 09.00. La corsa ha avuto l’onore di avere nella start list il prete volante Torresani Franco portacolori dell’atletica Trento che in 46’42” ha realizzato un’altra vittoria nei pressi del passo San Marco, secondo Proserpio Paolo in 48’04” in forza all’atletica Palzola, terzo Gotti Paolo 48’28” team Altitude Race NB.

CONTINUA ARTICOLO »

Sentiero delle Orobie, per l’estate si prepara un nuovo rifugio

Mezzoldo Non commentato »

Mezzoldo – Chi programma un’escursione su tutto il Sentiero delle Orobie occidentali sa che è uno dei tratti più impegnativi: dal rifugio San Marco 2000 fino al Dordona, in territorio di Foppolo, ci sono anche sette-otto ore di cammino. In mezzo, lungo il percorso, non ci sono altri rifugi su cui appoggiarsi e pernottare. «Intitoliamolo a Marco Balicco» La soluzione, però, è vicina: l’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (Ersaf ) della Lombardia sta, infatti, completando un nuovo rifugio posto a circa 1.950 metri di quota, in località Azzaredo di Mezzoldo.

CONTINUA ARTICOLO »

Rif. Madonna delle Nevi da 65 anni villaggio dei ragazzi

Mezzoldo Non commentato »

SONY DSCMezzoldo – Una «mission» che dura da 65 anni, da quando – era il 1948 – l’allora vescovo di Bergamo Adriano Bernareggi volle questo rifugio per famiglie e ragazzi, incastonato tra le montagne dell’alta Valle Brembana. Educazione, spiritualità, formazione, amicizia, condivisione nella vacanza e nel divertimento: questi i cardini che ancora oggi caratterizzano il rifugio Madonna delle nevi (aperto tutto l’anno), a 1.350 metri di altitudine, sopra Mezzoldo, lungo la strada che porta al passo San Marco. Anche dalla Sardegna Qui arrivano gruppi, famiglie, oratori dalla nostra provincia, dal Milanese ma anche da più lontano, recentemente da Sardegna, Rimini e Firenze.

CONTINUA ARTICOLO »