Stop alle acque nere scaricate nel Brembo

-Il fiume Brembo Non commentato »

Arriva il collettore. Da Ubiale e Botta di Sedrina al depuratore di Valbrembo. Progetto di Uniacque: appalto in autunno, lavori nel 2011. Ubiale Clanezzo – Stop alle acque nere nel Brembo da Ubiale, Botta di Sedrina, parte di Villa d’Almè e Almenno San Salvatore. Grazie al collettamento delle fognature che sarà realizzato il prossimo anno da Uniacque. L’intervento costerà due milioni e 600 mila euro. Spiegano da Uniacque, che ha in gestione il servizio idrico integrato di Ubiale Clanezzo: «Le prime ipotesi per un collettamento delle acque nere di Ubiale Clanezzo risalgono al 2004 ma da allora poco è stato fatto. Uniacque ha avuto in concessione acquedotto e fognature di Ubiale Clanezzo dall’ottobre scorso e, insieme all’amministrazione comunale, si è deciso di intervenire definitivamente per risolvere il problema delle acque nere del paese».

CONTINUA ARTICOLO »

Portate variabili e rocce, Brembo pericoloso

-Il fiume Brembo Non commentato »

Portate variabili, con la possibilità che il livello d’acqua si alzi improvvisamente; e poi la presenza di conglomerati di sabbia, rocce bucate che creano una sorta di effetto risucchio. Da cui poi è difficile riemergere. Il Brembo, e con lui gli altri fiumi bergamaschi, sono pericolosi. E chi li conosce, come l’ex Genio civile o i canoisti che li percorrono, mettono in guardia quanti si gettano nelle loro acque. Soprattutto ora che, con l’arrivo del caldo, si cerca refrigerio lungo le rive dei fiumi.

«Sbalzi repentini»
«I nostri fiumi – spiega Claudio Merati, dirigente della Sede territoriale di Bergamo della Regione Lombardia (ex Genio civile) – hanno tutti carattere torrentizio. Presentano sbalzi di livello d’acqua molto repentini: ci sono sbarramenti e affluenti che possono variare la portata improvvisamente mettendo in difficoltà quanti in quel momento si trovano nel letto del fiume. Rilasci d’acqua ma anche temporali improvvisi lungo gli affluenti possono variare velocemente il livello e creare situazioni di pericolo».

CONTINUA ARTICOLO »

Pesca, partenza meno affollata rispetto al 2009

-Il fiume Brembo 1 Commento »

Tredici pattuglie in servizio dall’alba, quasi 700 controlli effettuati e 14 illeciti amministrativi accertati. È questo il bilancio dell’attività di prevenzione e controllo garantita dalla polizia provinciale di Bergamo per la giornata di apertura della stagione di pesca. Pur tracciando un bilancio complessivamente positivo, gli agenti hanno rilevato, per questo primo giorno della stagione 2010, un lieve calo dell’afflusso di appassionati rispetto al 2009. Pare infatti che le temperature fredde del mattino, che hanno contribuito a gelare il lago di Carona, e i probabili timori legati ai divieti di transito in alcuni comuni per il blocco del traffico, abbiano portato a una presenza minore di pescatori rispetto alla giornata di apertura della pesca dello scorso anno.

CONTINUA ARTICOLO »

Lenze pronte, scatta la stagione della pesca

-Il fiume Brembo Non commentato »

Domenica, alle 6,30, si apre la stagione di pesca nelle acque pregiate, quelle popolate principalmente e naturalmente da salmonidi che il calendario di pesca classifica di tipo «B». Gli oltre 20 mila pescatori bergamaschi potranno calare le lenze nel fiume Brembo, fino alle sorgenti, nel fiume Serio, nell’Oglio superlacuale, nel torrente Borlezza, nei torrenti Supine, Guerna, Bragazzo, Sonna e relativi affluenti, negli immissari del lago d’Iseo e del lago d’Endine e nei laghi alpini situati sotto i 1.500 metri di quota. La stagione di pesca nelle acque pregiate si protrarrà fino alle 18 di domenica 3 ottobre e successivamente potrà continuare solo nelle zone di pesca invernale: il lago di Carona, il torrente Serina in Comune di Bracca e il torrente Imagna nei Comuni di Capizzone e Strozza.

CONTINUA ARTICOLO »