Dossena, le antiche miniere riaprono per i turisti

Dossena Non commentato »

Miniere-Dossena4Dossena – Si torna nelle miniere di Dossena. Ovviamente non per motivi economici bensì storici e culturali che saranno gli ingredienti di una proposta promozionale di turismo per i visitatori della Valle Brembana. Doveroso un cenno storico prima di entrare nei cuniculi che corrono nella montagna e nei quali si lavorò con enormi difficoltà, pericoli e sacrifici fino alla metà dello secolo scorso. Le miniere di Dossena – poste nella località di Paglio Pignolino sullacostiera montana che si trova tra la Valle Brembana e la Valserina andando a congiungersi al Monte Menna ed al Pizzo Arera – sono forse tra quelle di più antica coltivazione della montagna bergamasca. Sono ben conosciute dagli storici e da coloro che si occupano del sottosuolo.

CONTINUA ARTICOLO »

Dossena, 50 anni con il tamburello Festa e premiazioni

Dossena Non commentato »

Dossena – Il nome di Dossena è sinonimo di esperienza, qualità e serietà nell’ambiente tamburellistico. In questo paese lo sport del tamburello è un fatto consolidato tant’è che la stragrande maggioranza degli abitanti ne conosce le regole, i segreti e gli umori. La società locale annovera una infinità di vittorie in tantissime manifestazioni da farne una delle più titolate tra quelle della nostra provincia. A Dossena insomma, il tamburello trova una delle sue migliori realtà nella Bergamasca sia per la partecipazione degli appassionati che ne seguono le vicende agonistiche, sia per il numero di coloro che lo praticano e per il mezzo secolo di attività consecutiva che vanta la locale società.

CONTINUA ARTICOLO »

Bovini: a Dossena la zootecnica conquista i giovani

Dossena Non commentato »

Dossena – Ancora una bella edizione della mostra zootecnica di Dossena, uno degli appuntamenti tradizionali più datati del calendario annuale di questi eventi della montagna bergamasca. Organizzata dal Comune di Dossena tramite la Commissione agricola comunale rappresentati rispettivamente dal sindaco Fabio Bonzi (che è peraltro esperto allevatore caprino) e da Carlo Bonzi e da Ruggero Gandelli che hanno salutato il numeroso pubblico presente ed i rappresentanti delle istituzioni pubbliche e di settore. Tra gli altri, l’assessore all’agricoltura della Comunità montana di Valle Brembana, Orfeo Damiani, e il presidente della Coldiretti Bergamo, Alberto Brivio. Buona la partecipazione di aziende alla mostra zootecnica: che hanno portato in mostra oltre centocinquanta capi di elevato livello tecnico. Un territorio, quello di Dossena, contraddistinto da una buona presenza di allevatori: una quindicina sul territorio dossenese con oltre duecento capi stallati, a fronte di una popolazione che , nell’area, conta circa mille abitanti.

CONTINUA ARTICOLO »

Dossena, festa contadina fra prodotti tipici e concorsi

Dossena Non commentato »

Dossena – Festa del contadino domenica a Dossena, a conclusione della stagione turistica estiva. Turismo che proprio dal settore agricolo, a Dossena, riceve un particolare impulso. La manifestazione viene proposta dall’Amministrazione comunale e dal comitato agricolo che a inizio ottobre manderà in onda la storica rassegna delle bovine di razza bruna di cui Dossena è una realtà di alto livello tecnico e qualitativo. Osserva in proposito il sindaco Fabio Bonzi, peraltro proprietario e gestore di un allevamento di capre, in località Piazzegotto di San Giovanni Bianco: «La manifestazione di domenica vuole essere proprio un momento di festa di cui saranno protagonisti gli allevatori ma una festa allargata al mondo del turismo e di tutti coloro che vogliono conoscere il mondo agricolo.

CONTINUA ARTICOLO »