Sicuri sulla neve, dimostrazioni a San Simone

Valleve Non commentato »

Valleve – Per tutti gli appassionati di attività in ambiente montano durante l’inverno – escursionisti a piedi o che le racchette da neve, scialpinisti e anche per chi va in motoslitta – l’appuntamento è per le ore 9,30 sulle piste di San Simone. Poco lontano dalla baita Camoscio saranno allestiti vari campi dimostrativi e informativi per soccorso in valanga e autosoccorso. Vi saranno per esempio postazioni sull’uso dell’Artva, un campo con l’utilizzo di cani appositamente addestrati per la ricerca in valanga, un campo studio nivologico per analizzare la composizione del manto nevoso e le condizioni di stabilità. Sono previsti tre campi sull’uso della sonda da valanga; una postazione sarà riservata all’ap- prendimento della tecnica di ricerca spalla a spalla, in un altro sarà possibile mettersi alla prova con un test per l’acquisizione di sensibilità al sondaggio; il terzo campo sarà riservato alla ricerca vera e propria, simulando il coinvolgimento di un sepolto in valanga privo di Artva.

CONTINUA ARTICOLO »

Online il listino prezzi skipass di Bremboski stagione 2012/ 2013

Carona, Foppolo, Valleve Non commentato »

SkiPass-Bremboski Foppolo – In sostanza un piccolo aumento sullo skipass Bremboki festivo, invariato invece quello feriale, lo stesso per l’accesso agli impianti della sola San Simone Ski: Giornaliero adulti festivo a 31 euro, feriale 21, con ben 10 euro di differenza! Sempre per i festivi i bremboski (Foppolo, Carona e San Simone Ski) il giornaliero baby passa a 13 euro, junior 23 e senior 27 euro. Si considerano festivi: sabato, domenica, le festività del calendario, i periodi dal 07.12.2012 al 09.12.2012, dal 22.12.2012 al 06.01.2013 e dal 09.02.2013 al 17.02.2013. *BABY: fino ai 130cm di altezza a visione – **JUNIOR: nati dopo il 30.11.1996 – ***SENIOR: nati prima del 30.11.1947 .

CONTINUA ARTICOLO »

L’orso si sveglia dal letargo e fa razzìa di ovini a Valleve

Valleve Non commentato »

VALLEVE – Sorpresa e un po’ di preoccupazione a Valleve. Un orso, a quanto pare svegliato dal letargo, ha fatto razzìa in un allevamento alle porte del paese. Sicuramente affamato, ha ucciso una capra e due agnelli. Lo segnala una lettrice a Bergamonews: “Stamattina ci siamo accorti che qualcosa era successo e abbiamo chiamato la Forestale di Piazza Brembana e la polizia porvinciale di Bergamo che stanno facendo un giro di ricognizione”. Anche grazie alla neve caduta in questi giorni è facile capire, dalle orme che sono grandi una volta e mezzo il palmo di una mano aperta, che di orso piuttosto grosso si tratta, probabilmente è quello avvistato in Valseriana qualche settimana fa. Ed è arrivato a una cinquantina di metri dal centro abitato del paese brembano.

CONTINUA ARTICOLO »

In Val Brembana le radici del federalismo

Valleve Non commentato »

Natale Arioli ricostruisce la storia famigliare di Carlo Cattaneo, dalla pastorizia al trasferimento nel milanese. E’ titolo inedito e significativo quello che si aggiunge oggi alla bibliografia storica della Valle Brembana. Si tratta del volume di Natale Arioli «Le radici di Carlo Cattaneo. Storia di una Famiglia da Valleve alla Bassa Milanese» (la presentazione alle 15,30 nella Sala parrocchiale di Valleve). L’opera, riscontro di un’accurata indagine archivistica, ricostruisce la genealogia dal Medioevo a fine Settecento della famiglia Cattaneo, il cui illustre discendente Carlo sarà fra le più autorevoli figure del Risorgimento. I Cattaneo, di cui la ricerca accerta le origini brembane appunto nella piccola comunità di Valleve, per generazioni partecipano alla tipica economia pastorale di quelle montagne, caratterizzata dalla transumanza stagionale nella pianura milanese e pavese; là si stabilirà poi la famiglia, dedicandosi alla più remunerativa affittanza di cascine e vaste coltivazioni.

CONTINUA ARTICOLO »